Athenaeum N.A.E propone agli insegnanti e agli studenti delle scuole superiori un nuovo Progetto pluriennale intitolato Risvegliare, educare, praticare la nostra umanità, in sintonia e a supporto delle recenti direttive ministeriali riguardanti l’insegnamento dell’Educazione Civica.
Appare sempre più evidente, al di là delle differenze culturali, religiose, sociali, come siamo tutti interconnessi, come tutti dipendiamo gli uni dagli altri, e come siano fondamentali, in tale prospettiva, il senso di responsabilità e i comportamenti etici di tutti e di ognuno nei confronti degli altri. Possiamo quindi considerarci come appartenenti a una sola categoria, quella degli “esseri umani”, e in quanto tali è nostro dovere cercare di riscoprire le nostre specificità morali, in particolare il nostro “senso di umanità”.
Che cosa intendiamo con “umanità”? Afferma un grande saggio: <<Quando l’uomo vuole per gli altri il bene che vuole per sé e agisce di conseguenza, significa che è diventato umano, e l’umanità emana da lui naturalmente.>>
Programma dell’anno 2022-2023
Unità 1 – Le Parole dei Saggi 2 – Il rispetto dei Diritti e dei Doveri e la Regola d’Oro. In questa Unità di lavoro non ci occuperemo dei diritti umani in generale, o delle grandi battaglie per affermarli, quanto piuttosto della nostra attitudine personale al rispetto dei diritti. Le guerre, le persecuzioni, i grandi atti criminali, sono infatti il frutto di tante trasgressioni e violazioni, che sono perpetrate da singoli individui, nei confronti di altri individui e dei loro diritti alla vita, alla pace, ai propri affetti. (Leggi di più)
Unità 2 – Educazione Civica come pratica di umanità 2 – L’ Etica nei Media e la Cittadinanza digitale. Attraverso un approccio etico alla cittadinanza digitale, verranno proposti, partendo dal vissuto quotidiano, percorsi di riflessione sull’utilizzo critico e responsabile dei media e dei social, per imparare a usare la tecnologia in modo positivo e consapevole. (Leggi di più)
Unità 3 – Profitto e solidarietà nella società contemporanea. Profitto e altruismo possono coesistere? Nell’unità si affronterà questo apparente conflitto tra interessi contrastanti, non solo ripercorrendo le principali teorie economiche ma calandolo in situazioni quotidiane che ognuno può trovarsi a vivere. (Leggi di più)
Per conoscere il progetto nei suoi contenuti potete scaricare il file allegato.
Visualizza le Unità di lavoro degli anni passati
I vincitori del concorso legato al progetto per l’anno 2021-2022
I vincitori del concorso legato al progetto per l’anno 2020-2021